Un lavoro giusto.
In un mondo che ancora non lo è.

Il Consorzio Metropoli è alla ricerca di professionisti pronti a lavorare per l’inclusione, la cura e la giustizia sociale.

Lavorare in cooperativa
significa esserci, davvero.

cooperative
100
progetti
12
dipendenti e soci
1 K
beneficiari
12 K
di fatturato aggregato
1 M

Stiamo cercando educatori professionali sanitari, educatori per asili nido, insegnanti della scuola dell’infanzia, operatori socio-sanitari (OSS), addetti all’assistenza di base e assistenti sociali.

Nel Consorzio Metropoli ogni giorno si lavora per

includere, accogliere, sostenere.
E per crescere insieme.

Qui il lavoro è un gesto di cura.
Una scelta civile.
Un impegno che vale.

Ci occupiamo di:

Educazione e formazione, immigrazione, inclusione sociale, disabilità, cura e assistenza, supporto abitativo.

Voci vere,
esperienze reali.

“Dopo anni nel settore privato, cercavo un lavoro che avesse un senso. In cooperativa ho trovato una missione, non solo una mansione.”


Chiara S. – educatrice scolastica

“Quando un genitore mi ringrazia perché suo figlio ha imparato a leggere, capisco che non sto solo insegnando. Sto costruendo.”


Elena F. – tutor DSA

“Il bello è che qui non sei solo un dipendente. Sei parte di un progetto. Di una direzione condivisa.”


Younes E. – referente area giovani

Perchè scegliere
il lavoro in cooperativa?

Impatto sociale tangibile.

Contribuisci a creare una società più giusta e inclusiva.

Un ruolo su misura per te.

Educazione, accoglienza, assistenza, cultura: trovi lo spazio di cui hai bisogno.

Crescita personale e professionale.

Supportiamo la tua formazione, passo dopo passo.

Un ambiente che ti accoglie.

Collaborazione, rispetto, condivisione: qui si lavora insieme.

Contratti chiari. Lavoro tutelato.

Siamo cooperativa. E la cura inizia da chi lavora con noi.

La tua voce è importante.

Nelle cooperative, partecipazione significa partecipare davvero.

FAQ - Domande che forse ti stai facendo

Ecco alcune risposte:

Crediamo in una professionalità fondata su competenze solide e percorsi formativi coerenti con il nostro impegno sociale.

Per questo, richiediamo titoli di studio che garantiscano una preparazione adeguata al ruolo e al contesto in cui operiamo. Sono riconosciuti:

  • Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19)
  • Laurea in Educazione Professionale (L/SNT2)
  • Laurea in Scienze della Formazione Primaria
  • Diploma di Istruzione Professionale – Servizi Socio-Sanitari
  • Diploma di Maturità del Liceo delle Scienze Umane
  • Diploma di Operatore Socio-Sanitario (OSS)
  • Laurea Triennale in Servizio Sociale
  • Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali

Le nostre cooperative sono sempre alla ricerca di nuovi talenti pronti a mettersi in gioco con competenza e sensibilità. Attualmente, i profili più richiesti includono educatori e educatrici professionali (sia in ambito sanitario che socio-educativo), educatori per asili nido, insegnanti per la scuola dell’infanzia, operatori socio-sanitari (OSS), addetti all’assistenza di base e assistenti sociali.

Sì. Il Consorzio Metropoli accoglie persone con diversi livelli di esperienza. Offriamo percorsi di formazione e affiancamento per chi entra per la prima volta nel settore, in modo da acquisire tutte le competenze necessarie per fare la differenza.

Cerchiamo persone che credano nei valori dell’inclusione e della giustizia sociale.

Lavoriamo costantemente per garantire compensi giusti e equi, allineati con le normative e in grado di riflettere il valore del nostro impegno. I salari sono trasparenti e rivedibili nel tempo, con la possibilità di incrementi basati sull’esperienza e sul contributo che ogni professionista dà alla comunità.

La maggior parte dei nostri collaboratori lavorano con noi da molti anni. Lavoriamo per creare percorsi di carriera che offrano stabilità professionale a lungo termine, con contratti chiari e supporto costante per la crescita del singolo.

Offriamo diverse opzioni di orario, che vanno dal tempo pieno al part-time, e cerchiamo sempre di trovare soluzioni che siano adatte alle esigenze di chi lavora con noi.

All’interno del Consorzio ci sono oltre 12 realtà diverse: potrai spostarti, crescere, reinventarti. Sempre con supporto.

Vuoi unirti a noi?
Candidati ora.

Abbiamo bisogno di persone con il desiderio di fare la differenza.

Consorzio Metropoli

Sede Legale: Via Aretina 265 – 50136 Firenze

Sede Operativa: Via Monsignor Leto Casini, 11 – 50135 Firenze

Tel: 0556505299 – Fax: 0556506821
segreteria@consorziometropoli.org

PEC: consorziometropoli@pec.it 

Codice fiscale e partita IVA: 05339120486
REA: 539933

Albo Società Cooperative: A112106

Qualità: Sistema di gestione qualità certificato – certificato n. 50 100 8789

powered by: La Pivot
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente: Modulo di contatto

Dati Personali: nome, cognome, email

Gestione contatti e invio di messaggi

 

Google Analytics

Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati

Consorzio Metropoli

Sede Legale: Via Aretina 265 – 50136 Firenze

Sede Operativa: Via Monsignor Leto Casini, 11 – 50135 Firenze

Codice fiscale e partita IVA: 05339120486

REA: 539933

Albo Società Cooperative: A112106

Indirizzo email del Titolare: segreteria@consorziometropoli.org