CEPISS

Società Cooperativa Sociale

Operatività territoriale:

Ambiti di intervento:

l 15 gennaio 1986, 10 giovani ragazzi e ragazze firmano l’Atto di Costituzione della Cooperativa sociale Cepiss. La nostra cooperativa nasce per rispondere al bisogno di un target specifico, ovvero i disabili, attraverso l’apertura di due Centri Diurni per disabili nelle città di Scandicci e Lastra a Signa. Passati i primi anni di realizzazione progettuale delle attività per disabili, Cepiss è stata coinvolta dal Comune di Firenze su un bisogno emergente di disagio e marginalità giovanile, nello specifico riferito al quartiere Isolotto. A partire dal 1988 la Cooperativa amplia il proprio settore di intervento, estendendolo alla pre-adolescenza e all’adolescenza. Negli anni questa tipologia di servizi, insieme a quella storica legata ai servizi per disabili, ha rappresentato un elemento distintivo e identitario della Cepiss. Il 2013 è una tappa importante per la crescita e lo sviluppo della nostra cooperativa: Cepiss incorpora una cooperativa sociale del territorio di Scandicci, L’Isola di Arturo. Questo avvenimento ha rappresentato una sfida in termini di capacità di generare e garantire lavoro a un numero maggiore di soci-lavoratori e capacità di gestire un volume economico e di attività aumentato del 40% circa. La fusione tra le due cooperative ha permesso l’ampliamento degli ambiti di intervento: nello specifico, l’Isola di Arturo presentava una forte expertise nel settore prima infanzia e formazione. Entrambi i settori sono stati coltivati e maggiormente sviluppati in tutto il percorso fino ad arrivare ad oggi.

Ambiti di intervento:

I numeri della cooperativa

  • 94 lavoratori di cui 67 soci
  • fatturato 3.020.000€

Mission

Desideriamo essere una cooperativa innovativa e organizzata, riconosciuta nel territorio, che si vuole migliorare continuamente e che propone modelli educativi di riferimento. Fatta da donne e uomini, giovani e meno giovani che scelgono di credere nelle persone. Mission: Vogliamo essere in grado di portare la nostra visione in modo critico e valoriale, anticipando i bisogni e proponendo soluzioni per il benessere collettivo. Attraverso la corresponsabilità sia interna che esterna promuoviamo l’interesse collettivo ponendoci come agenti di trasformazione sociale.

Esplora le altre cooperative del consorzio

Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente: Modulo di contatto

Dati Personali: nome, cognome, email

Gestione contatti e invio di messaggi

 

Google Analytics

Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati

Consorzio Metropoli

Sede Legale: Via Aretina 265 – 50136 Firenze

Sede Operativa: Via Monsignor Leto Casini, 11 – 50135 Firenze

Codice fiscale e partita IVA: 05339120486

REA: 539933

Albo Società Cooperative: A112106

Indirizzo email del Titolare: segreteria@consorziometropoli.org